- I Secolo :
Nasce Gesù (4-7 a.C.). Predicazione, scelta degli Apostoli e primi seguaci (30 d.C.). A Gerusalemme: Eucaristia, Passione, Risurrezione e Ascensione. Pentecoste: “presentazione pubblica” della Chiesa, prima tra i Giudei e poi tra i Gentili. Prime persecuzioni (martirio di Santo Stefano, Giacomo il Minore) e prima espansione del cristianesimo oltre la Giudea e la Galilea. Scritti del Nuovo Testamento: vangeli e lettere. Prime comunità cristiane (Gerusalemme, Antiochia, Efeso, Roma...). Separazione graduale dal giudaismo.
- II Secolo :
Espansione e diversificazione: il cristianesimo raggiunge regioni oltre l’Impero Romano. Periodi di intensa persecuzione (sotto Traiano e Marco Aurelio). I primi scrittori cristiani difendono la fede (gli apologeti: Giustino Martire, Tertulliano…). Formazione del Canone Biblico. Sviluppo della liturgia. Prime eresie: a) “giudaizzanti” (ritenevano necessaria la Legge di Mosè per la salvezza); b) “gnostici” (dualismo: esiste un “Dio buono” e un “dio cattivo”; erano rigoristi); c) “millenarismo” (attendevano la seconda venuta di Gesù Cristo per instaurare un nuovo regno di mille anni).
- III Secolo :
Espansione. Conversioni in tutte le classi sociali. Crescente influenza del cristianesimo. Severe persecuzioni (sotto gli imperatori Decio e Diocleziano). Si consolida la struttura ecclesiastica della Chiesa. Maggiore formalizzazione delle pratiche liturgiche e sacramentali. Nascono l’ascetismo e le pratiche monastiche (Sant’Antonio Abate). Cresce l’influenza del cristianesimo nell’Impero. Eresie: a) “scismatici” (a causa del rigorismo penitenziale); b) “monarchianismo” (Cristo è solo un uomo).
- IV Secolo :
Editto di Milano (313): legalizza il cristianesimo. Con l'imperatore Teodosio, il cristianesimo diventa la religione ufficiale dell'Impero Romano (380). Controversie dottrinali: a) “arianesimo” (il Figlio non è consustanziale al Padre); b) “macedonianismo” (nega la divinità del Figlio e dello Spirito Santo). Primi concili ecumenici: Nicea (325) e Costantinopoli (381). Viene redatto il Credo. Primato delle sedi di Roma, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme. Costruzione di grandi basiliche. Ascesa del monachesimo. Codificazione del Canone Biblico. Il cristianesimo influenza la cultura, le leggi e le istituzioni. Divisione dell'Impero.
- V Secolo :
Cade l’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.) sotto la pressione dei popoli barbarici. La Chiesa assume un ruolo centrale nella cultura e nell’ordine sociale. Crescono l’autorità e il prestigio del papa, vescovo di Roma (in particolare Leone Magno). Si tengono nuovi concili ecumenici: Efeso (431) e Calcedonia (451). Dispute teologiche tra la Chiesa d’Occidente e quella d’Oriente. Eresie: a) pelagianesimo (nega il peccato originale); b) nestorianesimo (Gesù e il Figlio di Dio sono due persone distinte; la Vergine non è “Madre di Dio”); c) monofisismo (Cristo ha una sola natura: quella divina). Espansione del cristianesimo e incontro con altre culture (Europa, Nord Africa). Ruolo dei santi e culto delle reliquie. Fondazione di monasteri come centri di diffusione culturale. Traduzione e trasmissione di testi biblici e teologici.
- VI Secolo :
Consolidamento del cristianesimo in Europa. Conversione dei popoli barbarici. Sviluppo importante del monachesimo. In Occidente, cresce l’autorità e l’influenza del Pontefice Romano di fronte all’indebolimento del potere politico. Proseguono i concili ecumenici, affrontando dispute teologiche cristologiche e trinitarie. Cristianizzazione e incontro con culture non cristiane (Europa del Nord, altre regioni dell’Africa e dell’Asia). Sviluppo della liturgia. In Oriente rimane in vigore l’Impero Bizantino, strettamente legato alla Chiesa Orientale. Lavoro culturale di monasteri e scuole ecclesiastiche.
- VII Secolo :
Espansione dell’Islam; perdita di territori cristiani e tensioni. Fioritura del monachesimo nel cristianesimo orientale (anche in zone sotto influenza musulmana, contribuendo alla conservazione di testi antichi). Frammentazione dell’antico Impero d’Occidente. Sostegno dei re franchi al papato. Slancio missionario: cristianizzazione dei popoli germanici. Eresie: monotelismo (un’unica volontà in Cristo — quella divina).
- VIII Secolo :
Consolidamento del rapporto (tendente all’unificazione) tra Chiesa e Stato, in particolare con la dinastia franca: Carlo Magno incoronato imperatore dal Papa (anno 800); il papato rafforza la sua posizione in Occidente. Impero d’Oriente (Bisanzio): controversia iconoclasta (contro la venerazione delle immagini). Continua l’espansione dell’Islam. Prosegue la cristianizzazione dell’Europa centrale e settentrionale (missione di San Bonifacio). Riforme nella Chiesa (disciplina del clero, liturgia). Sviluppo dell’architettura religiosa.